vai al contenuto vai al menu principale

Prodotti tipici

La toma di Lanzo

Da sempre prodotto ricercato ed apprezzato, la toma di Lanzo (le cui prime notizie risalgono al 150 d. C.) ha da sempre rivestito un ruolo di primo piano nella società e nell'economia delle Valli e di Cantoira.
Da sempre prodotto ricercato ed apprezzato, la toma di Lanzo (le cui prime notizie risalgono al 150 d. C.) ha da sempre rivestito un ruolo di primo piano nella società e nell'economia delle Valli e di Cantoira. Si tratta di un prodotto artigianale caratterizzato da un procedimento di lavorazione e stagionatura legato saldamente alla tradizione valligiana che conferisce alla toma locale un gusto ed una qualità peculiari che la distinguono dalle altre produzioni casearie.

La toma locale presenta una crosta di colore paglierino chiaro/bruno rossiccio a seconda della stagionatura lisca ed elastica; se è il tipo "semigrasso allora la crosta ha un colore paglierino carico/bruno rossiccio ed è rustica e poco elastica.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet