Miniere Brunetta - Anello da Vrù per Inversetti
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Vrù (Cantoira) |
Dislivello | 1000 mt. |
Guide e carte | Basse valli di Lanzo 1:25000 n.110 ed:IGC - Basse valli di Lanzo n.9 1:25000 ed:Fraternali |
Informazioni | Facile, anche se non breve, escursione che porta a visitare l’interessante Museo Archeologico Industriale Brunetta percorrendo il “trekking delle Miniere” per rientrare da Lities sul sentiero natura “Vi ‘d Miculà”. Lungo il percorso dei due sentieri sono presenti numerose bacheche didattiche ottimamente posizionate e mantenute dal CAI di Lanzo (vedi anche http://www.cailanzo.it/brunetta.htm). |
In Valle di Lanzo, risalendo la Val Grande, raggiunto Cantoria si svolta a dx salendo la ripida e stretta strada che porta a Vrù dove si parcheggia.
L’escursione inizia percorrendo il piccolo borgo 1030m (segnavia b/r sent. n.330) verso nord raggiungendo e superando il torrente di li a poco si raggiunge un bivio (occorre trascurare l’indicazione d i dx per Blinat) proseguendo a sx per la borgata Rivirin (dove sono presenti interessanti miniature in pietra, fero, legno e testimonianze dei sistemi di trasporto e trattamento del materiale minerario).
Si prosegue sull’evidente, ben mantenuto e segnalato sentiero che risale lo stretto Vallone di Brissout, (incontrando i primi accessi alle cave e le strutture della teleferica) e successivamente la “fonte del minatore” 1320m (segnalata); si raggiunge cosi il bivio a quota 1555m di Caudrè (palina segnaletica) e i resti del dormitorio dei minatori. Si prosegue a dx e di li a poco si raggiunge la miniera (di talco) Brunetta 1539m (ora trasformata in museo vistabile su prenotazione). Salendo sull’esile sentiero a lato dell’imbocco della miniera “Ribassa” (indicazioni) in breve si raggiunge il torrente dove nei pressi si trova l’ingresso della miniera “galleria antica” 1551m. (il sentiero n.330 qui prosegue, segnalato da bastoncini colorati r/b salendo il ripido pendio per l’alpe Brunetta e il lago di Monastero).
L’escursione inizia percorrendo il piccolo borgo 1030m (segnavia b/r sent. n.330) verso nord raggiungendo e superando il torrente di li a poco si raggiunge un bivio (occorre trascurare l’indicazione d i dx per Blinat) proseguendo a sx per la borgata Rivirin (dove sono presenti interessanti miniature in pietra, fero, legno e testimonianze dei sistemi di trasporto e trattamento del materiale minerario).
Si prosegue sull’evidente, ben mantenuto e segnalato sentiero che risale lo stretto Vallone di Brissout, (incontrando i primi accessi alle cave e le strutture della teleferica) e successivamente la “fonte del minatore” 1320m (segnalata); si raggiunge cosi il bivio a quota 1555m di Caudrè (palina segnaletica) e i resti del dormitorio dei minatori. Si prosegue a dx e di li a poco si raggiunge la miniera (di talco) Brunetta 1539m (ora trasformata in museo vistabile su prenotazione). Salendo sull’esile sentiero a lato dell’imbocco della miniera “Ribassa” (indicazioni) in breve si raggiunge il torrente dove nei pressi si trova l’ingresso della miniera “galleria antica” 1551m. (il sentiero n.330 qui prosegue, segnalato da bastoncini colorati r/b salendo il ripido pendio per l’alpe Brunetta e il lago di Monastero).